8 Marzo - Festa delle donne
Abbiamo chiesto un contributo a tutti i familiari delle ospiti delle varie residenza per ricordare le loro mogli, mamme, amiche, nonne, nella loro grandezza per omaggiarle e augurargli domani e ogni giorno della loro vita, di volare sempre libere e leggere, superando ogni muro!
Auguri a tutte le donne!
@AbruzzoAnziani
FESTA DEI NONNI - RESIDENZA PER ANZIANI VILLA EDEN (Città Sant'Angelo - CH)
PERCHE’ CELEBRARE LA FESTA DEI NONNI CON LA POESIA
Perché risponde in pieno ai bisogni dell’era del Covid, infatti i limiti imposti dal Covid hanno da una parte limitato le attività manuali (distanziamento, mascherina ecc) e dall’altra parte hanno incrementato le attività di stimolazione del linguaggio (letture , conversazione, ascolto) approfondendo quelle che sono le competenze particolari degli ospiti della Residenza; poiché il lavoro in struttura parte dalla PERSONA : la sua storia personale e professionale.
Numa è una nostra ospite ed è una poetessa. Il primo giorno di Accoglienza in Residenza si è presentata recitando una poesia :
“Infrangerò il mio cuore
Su gli iceberg del passato…”
Quale dichiarazione di identità.
Infatti l ’obbiettivo che intendiamo raggiungere ogni volta che mettiamo sul campo un lavoro da svolgere individualmente e in gruppo intende mantenere l’IDENTITA’ in senso lato.
E poi nella Poesia si celebrano Temi universali, si Celebra L’UMANITA’ e la VICINANZA, quella vicinanza o ancor meglio la lontananza, le due facce del Sociale di cui abbiamo tanto sofferto negli ultimi mesi. La poesia risponde alla necessità di nutrimento e calore individuale e sociale, crea, sviluppa e dona emozione, risponde al diritto al BENESSERE in una atmosfera di NON TEMPORALITA’.
NUMA DI PASQUALE LA POETESSA E’ UNA NOSTRA COMPAGNA DI VIAGGIO.
Con tali premesse la Residenza per Anziani “Villa Eden” in occasione della Festa Nazionale dei Nonni che si è celebrata il giorno 2 ottobre 2020 Numa ha effettuato un Reading di Poesie.
Le poesie sono scritte da Di Pasquale Numa, una donna, una poetessa, una residente.
Laboratorio "L'Arte dai Frammenti" - (Ripa Teatina - CH)
Il laboratorio sul mosaico denominato "Arte dai frammenti", tenuto dalla nostra psicologa dott.ssa Luz Dary Grossi, in grado di far sviluppare le abilità fini nell'anziano attraverso un lavoro impegnato psico-motorio di coordinamento, di memoria in un'attività continuativa.
In età non senile sembrano scontati tanti passaggi e le abilità che richiedono semplici attività come quelle di creare le parti del mosaico, dipingerle, preparare la base di lavoro, incollarle in sequenza seguendo un progetto, il tutto lavorando con altre persone con ridotte capacità motorie dovute alle più svariate patologie.
La coordinazione oculo-manuale è il frutto di un lavoro di elaborazione ed organizzazione delle informazioni spazio-temporali. Il lavoro viene compiuto dal cervello che progetta e programma l'azione che ritiene più efficace per ottenere il miglior risultato con il minor dispendio di energia..Questo tipo di attività richiede abilità di coordinazione oculo-manuale che è la capacità di mettere in relazione il movimento della mano con le informazioni provenienti dall'organo visivo e organizzare allo stesso tempo le due funzioni.
Inoltre molto spesso si sottovaluta quanto è importante mantenere attiva l'attività degli arti superiori che a causa dell'inattività si può ridurre.Nelle persone giovani è un'abilità ben sviluppata, nell'anziano no, perché con l'età si hanno alterazioni alla vista, all'udito, e agli altri organi di senso, inoltre malattie e farmaci possono interferire negativamente nella funzionalità di questa abilità.
L’arto superiore è uno dei tratti più importanti del corpo umano per la sua straordinaria versatilità. Attraverso l’arto superiore l’uomo svolge gran parte delle attività della vita quotidiana. Poiché l’arto superiore è strettamente connesso alla mano anch'essa è di fondamentale importanza nelle attività della vita quotidiana così come nelle relazioni sociali. Le funzioni della mano infatti, sono multiple, così come lo sono i suoi impieghi: l’impiego prensile, l’impiego sensoriale, l’impiego mimico, l’impiego simbolico fanno di essa un organo dalle mille funzioni, moltiplicato ulteriormente dall'uso differente che può essere fatto di ciascuna delle sue parti, secondo le necessità gestuali e le intenzioni del soggetto.
Con i nostri laboratori ci prefiggiamo, il duplice obbiettivo di limitare l’impatto delle condizioni disabilitanti e di stimolare e potenziare le capacità residue, incentivando e supportando le motivazioni ed i bisogni attraverso l’intervento che si attua sull'individuo, per raggiungere la migliore qualità di vita possibile sul piano funzionale, fisico, sociale ed emozionale. Oltre ad attività di riabilitazione cognitivo- comportamentale e alla riabilitazione affettivo- sociale fondamentale per noi è stato introdurre la riabilitazione psicomotoria con il contributo dei nostri fisioterapisti e psicologi.
Laboratorio di scrittura - (Città Sant'Angelo - Villa Eden)
Nella residenza per anziani di Villa Eden si tiene un Laboratorio espressivo di scrittura per dare voce alla memoria e alle emozioni dei nostri assistiti. L’espressione creativa, intesa come mistero/sorpresa/capacità di nuove visioni della nostra rappresentazione della realtà, offre la possibilità di entrare in contatto con la propria realtà interna, favorendo un processo di autoconoscenza: l’emozione espressa, attraverso l’esperienza del “qui e ora”, consente di iniziare e concludere un ciclo di contatto.
Di seguito riportiamo i video della nostra poetessa Numa Di Pasquale.
Corso di informazione, formazione e addestramento sulla movimentazione dei pazienti - prima giornata (Ripa Teatina - L'Eden dell'Anziano)
Il 10 agosto 2020 si è tenuta la prima giornata di formazione per gli OSS e infermieri delle case di riposo del gruppo organizzato dalla Soc. Coop. Soc. Progetto Sociale Onlus.
L'obiettivo del corso è quello di informare, formare e addestrare il lavoratore nell'esecuzione di manovre idonee quando si movimenta il paziente per ridurre il rischio di infortuni, malattie professionali e incidenti con gli assistiti.
I corsi vengono svolti con la collaborazione del fisioterapista dott. Giovanni Di Giannatale nell'ambito dell'offerta formativa annuale della Cooperativa.
ANDRA' TUTTO BENE
12/03/2020
LABORATORIO DI SCRITTURA
Stimolazione della memoria semantica attraverso la costruzione di categorie
#RIPATEATINA #EDENDELLANZIANO #LABORATORIODISCRITTURA
Ripa 03/03/2020
A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE!
CIAK SI GIRA!!!
Siamo lieti di annunciarvi che la nostra struttura Villa Sorriso(Alba Adriatica), sarà presente in una scena nel film di Milo Vallone "Nemici".
In anteprima nazionale "Nemici" verrà proiettato
Giovedì 27 Febbraio 2020 alle ore 20:30,
presso il Cineteatro Massimo in via Caduti del Forte, 15 Pescara.
INGRESSO GRATUITO.
Aspettando il carnevale con la collaborazione anche dei familiari
RIPA 17/02/2020
"IMPARA L'ARTE E METTILA DA PARTE"
La pasta fatta in casa dalle nostre care massaie
Villa Eden 12 febbraio 2020
VILLA EDEN - LA FESTA DEL NATALE
con la partecipazione dell'associazione di clown terapia "La compagnia del sorriso" Onlus 24/12/2019
"Non importa cosa trovi sotto l'albero ma chi trovi intorno"S. Littleword
22/12/2019
FESTA DI NATALE ALL'EDEN DELL'ANZIANO DI RIPA
Ultimi ritocchi prima del grande giorno ...
Domenica 22 dicembre 2019
VILLA EDEN organizza La Festa del Natale il 21 dicembre 2019
Con la partecipazione dell' Associazione " La compagnia del sorriso" onlus
I nonni di Villa Eden celebrano la Santa Messa dell'Immacolata Concezione. Ringraziamo Padre Lorenzo per la sua preziosa presenza.
08/12/2019
IL NATALE SI AVVICINA
LA FAVOLA DI NATALE
PENSATA, COSTRUITA E SCRITTA DA BIANCA
PERCHE' LA MOSTRA :
E' un percorso fatto di "opere" e "riflessioni" sul tema dell'identità. Il soggetto centrale è il volto, volto come "immagine dell' anima", come dice Marco Tullio Cicerone, e volto quale parte identitaria del corpo.
La Mostra nasce anche dal bisogno di incontro. I ritratti espositivi non vogliono essere celebrativi, ma attraverso di essi vogliono sviluppare una strategia comunicativa: regalare un' emozione.
Attraverso questi "ritratti e foto" abbiamo cercato o forse tentato di riaffermare una identità minacciata; il loro compito infatti è di cercare, senza presunzione, ma con umiltà una identità individuale e sociale, a volte smarrita, a volte lacerata.
Abbiamo cercato di mettere in luce la presenza residua.
"IL VOLTO E' L'ANIMA"
COINVOLGE ANCHE I PIU' PICCOLI
LABORATORIO ARTISTICO
RIPA 19 NOVEMBRE 2019
LABORATORIO DI MANUALITA'
ANCHE STAMATTINA LABORATORIO DI MANUALITA' A RIPA !
SGOMBRIAMO LA MENTE E RILASSIAMOCI
Un modo di rilassarsi... Colorare la mente! ♥️ Grazie alla nostra Dott.ssa Carmelina D'Aulerio #ripateatina #edendellanziano
FESTA DI NATALE A RIPA
02/12/2018
Accade spesso nelle residenze per anziani che l’ospite sia trattato solo come un numero, le cui necessita sono solo quelle di essere lavato, nutrito e curato dalle patologie di cui è affetto. Così facendo ci si dimentica di avere a che fare con persone che hanno il diritto di essere trattate come esseri umani, che possono ancora dare e insegnare qualcosa.
Tutto inizia con l’ascolto, solo con una comprensione empatica e una conoscenza profonda dell’anziano che si ha davanti in quel preciso momento è possibile instaurare una relazione di fiducia e stima reciproca che porterà ad intraprendere il nuovo cammino.
Si lavora sui bisogni, sulle aspettative e sulle possibilità di ognuno nel rispetto dell’unicità, inventando e scoprendo nuove abilità e nuove strade per arrivare ad un traguardo. E’ fondamentale far scoprire alla persona la sua capacità di essere sociale che si realizza nel rapporto con gli altri, con l’ambiente in cui vive, facilitare e promuovere la socializzazione e favorire un più ampio senso di padronanza del sé e dell’ambiente.
In questi casi è importante sostenere e aiutare l’anziano durante il percorso standogli accanto, ma senza mai sostituirsi a lui in quanto spesso è più importante e produttivo il cammino percorso dell’effettivo risultato raggiunto.
Per la persona anziana il bisogno di appartenenza al territorio e’ importante, si sente ancora facente parte di un progetto che lo coinvolge e lo motiva sia all'interno che all'esterno della struttura.
Ed è per questo che nelle nostre strutture organizziamo di frequente feste e momenti di incontro con le famiglie e con le realtà del territorio, come nella festa del 2 dicembre appena trascorso che abbiamo invitato il coro polifonico dell'"Associazione culturale Argento Vivo" con rivisitazione dei canti popolari che ci legano a questo territorio e i canti natalizi ed erano presenti figli, fratelli, nipoti dei nostri nonni.
Ad accompagnarci durante la giornata l'associazione Culturale Argento Vivo di Pescara con un coro di persone uniche e splendide oltre che brave. La nostra Direttrice Vera Falone e la splendida equipe di OSS e infermieri con le cuoche eccezionali hanno reso possibile la giornata di festa alla quale tutti i nonni hanno partecipato con felicità.
HALLOWEEN VILLA EDEN
31/10/2018
Ogni #occasione è buona per fare #festa presso la Casa di Riposo Villa Eden, ma soprattutto per stare bene in allegria!!!
Festa dell'uva - Città Sant'Angelo
16/09/2018Il 16 settembre c'eravamo anche noi alla sfilata con i carri allegorici della Sagra dell'Uva a Città Sant'Angelo con i nonni della Casa di riposo di Villa Eden.
UN GIORNO AL MARE
14/09/2018La spiaggia si è tinta d'argento con i nostri nonni della Residenza di Villa Eden e della Casa Famiglia l'Eden dell'anziano.
Due giorni di mare per i nonni di Villa Eden di Città Sant'Angelo, che sono stati aggiunti dagli ospiti della Casa Famiglia L'Eden dell'Anziano di Ripa teatina. Accompagnati dal simpaticissimo infermiere Daniele Bascelli che con la sua professionalità ha contribuito affinché la giornata fosse fruibile anche agli ospiti più sensibili. Da sfondo la splendida riviera pescarese ospitati dallo stabilimento "L'adriatica" che ringraziamo per l'ospitalità.
Canti di Natale a Villa Eden
13/12/2017
Il Natale ... è l'Amore in azione. Ogni volta che amiamo, ogni volta che doniamo ... è Natale!
Dedicata agli anziani della Residenza Alberghiera di Villa Eden a Città Sant'Angelo, la festa organizzata il 13 dicembre.
Accompagnati dalle calde voci giovanili del coro della scuola di Montesilvano, ai quali va un ringraziamento speciale per aver condiviso con noi il dono dell'amore, si è festeggiato tutti insieme con un ricco buffet e una polentata finale.
Per noi, Natale è ... tutti insieme in allegria ...!
Gita ad Atri con Villa Eden
10/10/2017
Il 10 Ottobre di quest'anno, abbiamo portato i nonni di Villa Eden presso la basilica di Santa Maria Assunta, la cattedrale della diocesi di Teramo-Atri, trimillenaria città d'arte dell'Abruzzo adriatico, a pochi chilometri di Pescara.
Qual'è il valore di una gita in una residenza alberghiera per anziani?
Partiamo dall'assunto che le persone anziane sono prima di tutto persone e poi anziani.
La felicità di un anziano è sempre la sua felicità come persona ... ed una persona per essere sana e felice ha bisogno di cure, ha necessità di stimoli.Partiamo dall'assunto che le persone anziane sono prima di tutto persone e poi anziani. La felicità di un anziano è sempre la sua felicità come persona ... ed una persona per essere sana e felice ha bisogno di cure, ha necessità di stimoli.
La frequentazione del territorio diventa per l'anziano un mettere una continuità di vita e di appartenenza ad una visone di muro nel futuro. Per questo le gite per noi servono a:
- mantenere la naturalezza grazie alla natura;
- mantenere vivo l'interesse grazie alla cultura;
- mantenere una visione di se stessi non chiusi in ambienti inaccessibili ma sempre aperti alla vita, alla curiosità, agli altri.
Noi lavoriamo affinché l’espressione della socialità dei nonni, l’espressione del gruppo a cui appartiene, l’espressione genuina della loro felicità sia sempre garantita.